• 030 5056393
  • info@immobiliare-ferrari.it
  • 3398711649
Facebook Linkedin
  • Home
  • Agenzia immobiliare
  • Consulenze
  • Case history
  • Contatti
  • News
Menu
  • Home
  • Agenzia immobiliare
  • Consulenze
  • Case history
  • Contatti
  • News
  • Ricerca immobile
  • Residenziale
  • Commerciale
  • Cantieri
  • Vendi immobile
Menu
  • Ricerca immobile
  • Residenziale
  • Commerciale
  • Cantieri
  • Vendi immobile

Blog&News

“CULTURA COME CURA”

Di

Studio Immobiliare Ferrari

Pubblicato in immobiliare-ferrari Il Mar 10, 2023

 

Una sfida che deve servire all’intera comunità per ricominciare a sperare, quello che i media hanno definito un “itinerario terapeutico”, per consentire a questo territorio di rivivere dalle macerie.

Bergamo-Brescia 2023

La nomina di Bergamo e Brescia a Capitale italiana della Cultura 2023, sancita il 16 luglio del 2020, è nata dall’esigenza di dare una risposta alla discontinuità che la pandemia di Covid-19, a partire dall’inverno 2020, ha provocato a livello mondiale.

Per questo motivo il Governo ha sostenuto la proposta avanzata dalle due città, divenute simbolo di resilienza all’impatto violento della pandemia in Italia, decidendo di promuovere la loro nomina a Capitale italiana della Cultura 2023 attraverso il Decreto “Rilancio”1, in via straordinaria e in deroga rispetto alle normali procedure.
In questo modo si è voluto sostenere un progetto per compensare il territorio per la tragica esperienza pandemica e i suoi lutti, ma anche per raccogliere tutte le energie e indirizzarle verso una vera e propria azione di rilancio, nella quale la cultura diventa catalizzatrice di innovazioni e visioni nei più diversi ambiti della convivenza.
Le due città, situate lungo la fascia prealpina e affacciate sulla Bassa padana, sono state caratterizzate storicamente dalla presenza di civiltà vicine; da strutture idrogeologiche simili, da una distribuzione urbana e abitativa diversificata ma ricca di similitudini, da sfide climatiche e ambientali assimilabili; luoghi tanto prossimi che hanno scelto di intraprendere un percorso di crescita e di sviluppo insieme.
Il dossier presentato per la Capitale italiana della cultura si concentra sul tema “la città illuminata”
un’ espressione che vuole racchiudere diversi significati, quali la tolleranza, la creatività, lo sviluppo della ricerca e delle tecnologie scientifiche, ma anche rappresentare il simbolo di città-faro, punto di riferimento e di leadership.

Il progetto si sviluppa su quattro macro- aree tematiche: la cultura come cura, la città natura, la città dei tesori nascosti, la città che inventa, attorno alle quali si snoderà un ricco programma di eventi, organizzato in collaborazione con organizzazioni pubbliche e private, quali incontri e convegni, concorsi per artisti, mostre, festival e rassegne di musica, la creazione di percorsi naturalistici, azioni per la sensibilizzazione dei ragazzi alla sostenibilità ambientale, eventi sportivi ed infine interventi infrastrutturali per migliorare l’accessibilità ai luoghi della cultura .

Dello stesso avviso anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il quale ha parlato delle “virtù” dei bergamaschi e dei bresciani e del loro “modello di solidarietà e tenacia che ha consentito di affrontare la crisi”. Mattarella, rendendo omaggio al fatto che la Lombardia, più di tante altre regioni italiane, non si è mai potuta fermare durante i lunghi mesi del lockdown, ha parlato della regione come un hub di innovazione. “Innovare, guardare all’avvenire – ha detto -, confidare nella capacità dell’uomo di saper superare le avversità, hanno dato vita a un percorso concreto che trova adesso ulteriore sanzione con l’avvio di un anno che vede Bergamo e Brescia, insieme, Capitale della cultura”.

Per Mattarella, la cultura non è un ambito separato dall’attività umana, ma “il sapere conquistato dall’esperienza, il pensiero che si costruisce nello studio, nel confronto, nella ricerca, nel lavoro”. E che, in questo specifico caso, è irrigato da una proverbiale “tenacia”, caratteristica per eccellenza di bresciani e bergamaschi

 

Tratto da Ministero della Cultura e da Discorso del Presidente Mattarella

 

 Brescia, Capitale Cultura 2023, Città, sapere

Articoli recenti

  • “CULTURA COME CURA”
  • PERCHE’ CONVIENE ACQUISTARE UNA CASA DI NUOVA COSTRUZIONE ?
  • SEI MAI STATO SULLA LUNA  O SI PUO’ AMMIRARE LA LUNA ? A ISEO QUEST’ANNO SI’
  • Il fotovoltaico si evolve
  • Ultimi mesi per usufruire del SISMABONUS

Archivi

  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Giugno 2017
  • Agosto 2013

Categorie

  • blog
  • immobiliare-ferrari
  • News

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Featured Properties

Nessuna Attività in Evidenza trovata!

Studio Immobiliare Ferrari

/Agenzia immobiliare a Iseo, vendita immobili Lago d'Iseo, Franciacorta e in tutta la provincia di Brescia P.iva / C.F. 03953900986

  • Agenzia immobiliare
  • Diritti acquirenti
  • Contatti
  • Guida acquirenti
  • Cerca immobile

Studio Immobiliare Ferrari S.R.L.

Vicolo Millefiori, 6 Iseo (BS)

030 5056393

info@immobiliare-ferrari.it

Ubicazioni Immobile

CASTEGNATO CAZZAGO SAN MARTINO CORTE FRANCA ISEO OSPITALETTO PROVAGLIO D'ISEO ZONE

© 2019. All rights reserved. Privacy policy | Cookie law

Designed by Facchinim

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
23rd March 2023 Thursday!
Studio Immobiliare Ferrari
  • Accedi
Password Dimenticata?