
Alla scoperta dei prodotti tipici del lago d’Iseo: questo suggestivo territorio, abbracciato dalle dolci colline della Franciacorta e dalle montagne della Valle Camonica è ricco di prelibatezze enogastronomiche.
Il Pesce
Il pesce è uno dei fiori all’occhiello della cultura gastronomica del lago d’Iseo. Le temperature non troppo rigide dell’acqua favoriscono il proliferare di diverse specie ittiche, tra cui salmerino, trota, coregone, alborella, tinca.
Proprio la tinca è la regina di una delle più note pietanze lacustri: parliamo della tinca al forno, specialità di Clusane d’Iseo a cui è dedicata un’intera festa estiva, la “Settimana della tinca al forno”. Secondo la ricetta originale, la tinca viene servita con un ripieno composto da formaggio, sale, pane e prezzemolo e servita con polenta fumante. Le particolarità di questo piatto? Sicuramente il gusto, ma anche il legame con il territorio.
Altri piatti tipici del lago d’Iseo a base di pesce sono le aole (alborelle) fritte, la zuppa di pesce e il pesce di lago essiccato e servito sott’olio. Classico esempio di questo filone sono le sardine essiccate, piatto forte di Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa.
Carni e Salumi
Nel gustoso percorso tra i prodotti della tradizione sebina e franciacortina non mancano saporiti salumi e piatti a base di carni, selvaggina e animali da cortile.
Uno dei salami più pregiati è il salame di Monte Isola, dove l’antica tradizione contadina vive tutt’oggi per regalare un insaccato preparato con cura e dalla qualità sopraffina. La carne del maiale viene battuta a coltello per non disperdere i profumi, e viene poi miscelata con aglio, sale, vino e spezie.
Nel periodo invernale non possono mancare il cotechino e lo spiedo bresciano, piatto tipico con varianti locali a seconda della zona. Altri insaccati famosi del lago d’Iseo sono coppe, soppressate, pancette di animali d’allevamento e di selvaggina, ingredienti essenziali per la preparazione di gustosi arrosti e brasati. Per i piatti a base di carne, nota di merito per il manzo all’olio.
Formaggi
Mantenuta viva dagli appassionati, la produzione di formaggi locali è ripresa con rinnovato vigore sulle colline sebine e sulle pendici del Monte Bronzone e del Monte Guglielmo.
Fattorie, malghe e aziende agrituristiche, spesso ubicate in meravigliosi ambienti naturali, sono i luoghi da visitare per scoprire i segreti della trasformazione del latte fresco e degustare i prodotti caseari. I pascoli soleggiati, in alta quota, ricchi di essenze vegetali, conferiscono a burro, ricotte e formaggi pregiate caratteristiche sensoriali.
Silter DOP, Salva, Casolet, Formaggella, Stracchino Bronzone, Nostrano del Monte Guglielmo sono tra i formaggi più apprezzati del lago d’Iseo.
Vini
Menzione d’onore tra i prodotti tipici del lago d’Iseo per il più rinomato vino autoctono, il Franciacorta DOCG. Realizzato con metodo classico, lo stesso dello Champagne francese, il Franciacorta prevede 3 tipologie: Franciacorta, Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé. Ideale a tutto pasto, il Franciacorta è esportato in tutto il mondo, a testimonianza della sua altissima qualità. Oltre alle famosissime bollicine, sempre in Franciacorta si producono anche buonissimi vini fermi bianchi e rossi.
Ma la Franciacorta non è l’unica zona vicino al lago dove il vino eccelle: ricordiamo anche il Rosso Bronzone, realizzato nella zona di Vigolo, il Valcalepio Rosso DOC e il Valcalepio Moscato Passito DOC.
Grappe e Birre
Il tradizionale sistema di distillazione a vapore di vinacce fresche di Franciacorta e Val Calepio garantisce tutto il sapore e il profumo per la preparazione delle grappe, classici distillati italiani. Tali liquori risultano essere distillati pregiati da selezionate vinacce che assumono caratteristiche sensoriali in base al vitigno d’origine. Il loro gusto varia a seconda del processo di distillazione e può risultare vellutato, deciso o morbido oppure può variare a seconda del colore che va da chiaro e cristallino ad ambrato.
La Franciacorta, terra già nota per i suoi vini diventa un territorio anche per la birra artigianale. Grazie all’apertura di birrifici si è creata la possibilità di produrre birre naturali e genuine. Birre chiare e scure, a bassa o alta fermentazione, da gusti e sapori decisi queste sono le particolarità di un prodotto completamente artigianale della terra franciacortina.
Olio, Miele e Marmellate
“Marone, città dell’olio”: così recita il cartello del pittoresco paesino sulla sponda orientale del lago d’Iseo. Il clima mite del territorio favorisce la coltivazione dell’ulivo: da qui nasce il Sebino, olio extravergine di oliva DOP tutelato dal Consorzio Olio DOP dei Laghi Lombardi e dal gusto delicato e fruttato.
Un’altra attività molto praticata sul lago d’Iseo è l’apicoltura: miele millefiori, acacia, castagno sono
sapientemente creati con tecniche della tradizione. Senza dimenticare un altro prodotto locale di altissima qualità, le marmellate di frutti di bosco, lamponi, ribes, more, castagne, che deliziano le prime colazioni negli hotel della zona e sono acquistabili presso rivenditori locali.
Zafferano del Sebino
L’azienda ”Società Agricola Simone” che ha brevettato il marchio “Zafferano del Sebino” produce lo zafferano in pistilli, nella località “Ai Bossolà” a Clusane D’Iseo. Non utilizza diserbanti e concimi chimici ma va ad applicare la tecnica del “Sovescio”, effettua la rotazione della coltivazione su due appezzamenti di terreno in modo da lasciarne uno a riposo per un anno. Procede poi con la raccolta a mano nel quale vengono separati i pistilli dai fiori per concludere all’essicazione fatta a bassa temperatura.
Usata fin dall’antichità questa nobile spezia ha molte funzioni benefiche sull’organismo. È una fonte di vitamine e favorisce la digestione, riattiva la circolazione sanguigna e abbassa i valori del colesterolo.
[Fonte: visitlakeiseo.info]